Nei primi anni di attività professionale, lo Studio Capaldini offre prestazioni di tipo civile e strutturale a diverse imprese ed industrie locali; partecipa alla ricostruzione della Valnerina dopo il sisma del 1979; assume inoltre incarichi professionali di lavori pubblici dai tutti i principali comuni della zona. Alla fine degli anni ottanta partecipa, quale studio professionale, alla riconversione a carbone della centrale termoelettrica ENEL di Bastardo ed in parte a quella di Pietrafitta.
Ingegnere
Paolo Capaldini
Ingegnere
Giampaolo Capaldini
Progettazione civile e strutturale, con particolare attenzione al restauro di edifici storici e monumentali, inclusi interventi in ambito religioso e la Basilica di S. Maria degli Angeli.
Interventi di recupero e consolidamento in seguito ai terremoti, con esperienza nelle regioni Umbria e Marche, e collaborazioni con il Politecnico di Milano per tecniche innovative.
Progettazione di soluzioni di mobilità alternativa, tra cui parcheggi sotterranei e percorsi meccanizzati, per migliorare l’accessibilità dei centri storici.
Ripristino statico e progettazione di interventi antisismici, inclusi progetti infrastrutturali come il Quadrilatero Umbria-Marche e la ristrutturazione dell’anfiteatro di Spoleto.
Collaborazioni con università e istituti di ricerca per l’innovazione nelle tecniche di restauro e progettazione, con consulenze per enti pubblici e privati.
Lo Studio Capaldini è da sempre impegnato in progetti di grande rilevanza, con un focus particolare sull’innovazione, la sostenibilità e il recupero del patrimonio storico-monumentale.
Siamo anche su Instagram
© 2024 | All rights reserved by Studio Associato di Ingegneria Capaldini – p.Iva 02994630545