Mobilità alternativa per Spoleto città -1° Stralcio

Prestazioni svolte

Degli interi tre stralci funzionali lo Studio Capaldini si occupa della progettazione strutturale (ad esclusione della galleria e dell’ultimo pozzo del 1° stralcio), della direzione lavori e della conduzione contabile ed amministrativa.

Luogo lavori

Spoleto

Descrizione

La città di Spoleto (PG) ha deciso di chiudere totalmente il suo centro storico al traffico veicolare, accingendosi alla realizzazione di una “Mobilità alternativa”. Questa consistente nella realizzazione di tre grandi parcheggi interrati o seminterrati (oltre 1.000 posti auto) nelle immediate vicinanze dell’area su cui interdire il traffico veicolare e tre percorsi pedonali sotterranei meccanizzati che, bypassando da sotto l’abitato e tutto il suo strato di terreno antropizzato, consentano il collegamento tra i parcheggi e le aree più strategiche della città, compresa la Rocca Albornoziana posta sulla sommità dell’impervio colle di S. Elia.

Il progetto è suddiviso in tre stralci funzionali.

Lo stralcio (tracciato giallo in planimetria generale) è composto da un parcheggio multipiano seminterrato per 450 posti auto alla cui sommità si ritrova una piazzetta con verde attrezzato e piccoli negozi e da un percorso meccanizzato, munito di marciapiedi mobili in entrambi i sensi di percorrenza, in galleria naturale che dal suddetto parcheggio, sottopassando l’intero abitato ad una profondità variabile dai 20 ai 30 mt, consente di guadagnare agevolmente quota conformandosi all’acclività della Città e di emergere, per il tramite di appositi pozzi di ascensione muniti di due ascensori da 20 persone cadauno, nei punti più strategici della città.

Dalla stazione bus posta fuori della cerchia di mura medioevali, ma a poca distanza dallo stesso parcheggio inoltre, si sviluppa un ulteriore percorso meccanizzato di superficie con tre coppie di scale mobili che, raggiungendo prima la copertura del parcheggio e poi P.za Moretti, consente un alternativo agevole raggiungimento del centro della Città.

Da ultimo si annovera un ulteriore tratto di percorso, ricavato all’interno del Colle di S.Elia per mezzo di una galleria naturale e rispettivo pozzo di ascensione, in grado di collegare agevolmente il Giro della Rocca alla Rocca Albornoziana stessa.

 

Galleria

© 2024 | All rights reserved by Studio Associato di Ingegneria Capaldini  – p.Iva 02994630545