Oggetto del presente lavoro è il recupero statico e funzionale della Chiesa annessa al complesso monumentale in Preci, fortemente danneggiato dagli eventi sismici del 2016 che hanno interessato l’Italia Centrale.
L’intervento si configura come una delle tre parti del più ampio progetto di recupero del complesso monumentale dell’Abbazia di S. Eutizio in Preci. In particolare esso interessa la Chiesa, il corpo di fabbrica che la collega al Monastero ed il Chiostro principale; gli altri due interventi, oggetto di autonome ma contemporanee procedure, completeranno il Monastero e la Rupe con il sovrastante Campanile.
Il recupero della Chiesa pertanto si configura come atto essenziale per restituire alla comunità l’intero complesso abbaziale.
Le finalità poste alla base delle scelte progettuali sono essenzialmente quelle del recupero integrale di quanto ancora in essere, e la riproposizione di quanto perduto a seguito degli eventi sismici, in particolar modo con la ricostruzione della facciata della Chiesa che è risultata sommersa dal crollo della Rupe e della sovrastante Torre campanaria.
Tutta la fabbrica poi sarà oggetto di un incisivo intervento di miglioramento sismico in grado di salvaguardare e tramandare il bene anche alla luce della elevata sismicità dell’area.
L’intervento si completa con il restauro di tutti gli elementi di pregio ancora in essere, o recuperati durante la fase emergenziale di messa in sicurezza e rimozione macerie.
© 2024 | All rights reserved by Studio Associato di Ingegneria Capaldini – p.Iva 02994630545