La città di Spoleto (PG) ha deciso di chiudere totalmente il suo centro storico al traffico veicolare, accingendosi alla realizzazione di una “Mobilità alternativa”. Questa consistente nella realizzazione di tre grandi parcheggi interrati o seminterrati (oltre 1.000 posti auto) nelle immediate vicinanze dell’area su cui interdire il traffico veicolare e tre percorsi pedonali sotterranei meccanizzati che, bypassando da sotto l’abitato e tutto il suo strato di terreno antropizzato, consentano il collegamento tra i parcheggi e le aree più strategiche della città, compresa la Rocca Albornoziana posta sulla sommità dell’impervio colle di S. Elia.
Il progetto è suddiviso in tre stralci funzionali .
Lo stralcio (tracciato verde acqua in planimetria generale) prevede la realizzazione di un parcheggio su tre piani per complessivi 450 posti auto, pensato completamente interrato poiché sito in una zona di grande pregio ambientale e paesaggistico e di un percorso meccanizzato in galleria artificiale posto sotto Viale Matteotti, che collega il parcheggio stesso con la porzione posta più a sud del centro storico. Detto percorso è attrezzato con marciapiedi mobili in entrambe i sensi di marcia oltre ad ascensori di risalita e scale fisse.
© 2024 | All rights reserved by Studio Associato di Ingegneria Capaldini – p.Iva 02994630545